BENVENUTI NEL SITO DELL'ASSOCIAZIONE "RAFFAELLO ANTONIO MECCA" DEGLI EX ALLIEVI DEL LICEO CLASSICO STATALE "Q. ORAZIO FLACCO" DI POTENZA
Incontro dell'Associazione degli ex Allievi del Liceo Classico "Q. Orazio Flacco" di Potenza sul libro "L'altra metà" della Prof.ssa Anna Bozza, tenutosi il 21 aprile 2023 presso il Polo Bibliotecario di Potenza
Incontrare “ L’ ALTRA META’ ”
Il non romanzo / romanzo di Anna Bozza in Dorsa
Non è esperienza di tutti i giorni leggere un racconto autobiografico che si scopre essere pagine ritrovate dopo la morte della scrittrice, non destinate alla pubblicazione ma “Ai miei figli che hanno conosciuto di me solo la seconda parte”. Sono pagine scritte con diligenza, corrette e integrate, ma chiuse poi in un cassetto dello studio dalla Professoressa Anna Bozza. Trovate dal figlio Stefano dopo la morte della mamma, sono state stampate solo qualche anno fa, per i familiari e per chi aveva conosciuto e stimato Anna Bozza, con il suggestivo titolo “ L’ ALTRA META’ ” (direi la prima metà o quella mai rivelata del tutto ai figli); un invito a scoprirla più a fondo, a tutto tondo. Era questo l’intento di Anna? Stefano lo pone in premessa, e stampando le pagine della madre, è consapevole che queste non erano per Anna una testimonianza ma il desiderio di “rivivere i suoi ricordi giovanili più per bisogno di ritrovare quel mondo che per il desiderio di lasciare una testimonianza”. Queste belle pagine di Anna non sono dunque frutto di nostalgia, non vogliono insegnare nulla, ma si collocano nella sfera della memoria che, richiamando il vissuto, tende ad una straordinaria atemporalità. Prima di lasciare altre riflessioni su queste pagine che colpiscono per la chiarezza e la non banale semplicità dello stile, vorrei dire qualcosa sulle circostanze di questo incontro con “ L’ALTRA META’ ” della Professoressa Anna Bozza in Dorsa. Impegnati come Associazione ex Allievi del Liceo Classico Q. O. Flacco in un percorso di lettura del romanzo “Nonna Sabella” di Pasquale Festa Campanile, ambientato a Melfi (una sorta di autobiografia del narratore interno), più volte si è commentata l’ambientazione anche sociale dei paesi del Vulture. Il Preside, Prof Mecca, ha proposto la lettura di un racconto veramente autobiografico: non un romanzo, ma una scrittura privata, destinata alla famiglia della Professoressa Anna Bozza, in cui ritrovare il ‘vero’ di un racconto di vita affine al ‘verosimile’ del personaggio e dell’ambiente della Nonna Sabella del Festa Campanile. Messo a disposizione da Maria Teresa Imbriani in PDF, ho potuto conoscere un racconto che, se avessi trascurato le dediche e l’Introduzione del figlio Stefano, avrei detto essere un romanzo autobiografico con interventi colti nella struttura del narrato; sostanzialmente, un prodotto letterario. Spesso ho condiviso con gli amici dell’Associazione l’entusiasmo per la lettura piacevolissima del racconto con il privilegio di trovarmi negli stessi panni dei figli e di Stefano che quelle pagine ha ritrovato.
LA CRUDEL FORTUNA di ISABELLA MORRA: proiezione del video dello spettacolo teatrale di Roberto Riviello, tenutasi il 12 aprile 2023 presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Q. Orazio Flacco" di Potenza a cura dell'Associazione degli ex Allievi del suddetto Liceo Classico e della Dirigente dello stesso Istituto.
Pubblichiamo di seguito alcune testimonianze della cerimonia di conferimento del premio "Maestri Insigni e Allievi Eccellenti", tenutasi il 17 dicembre 2022.